Elena Ferrante — o chi per essa — nell’“Amica geniale” intraprende una strada di piú ampio respiro rispetto ai due romanzi precedenti, proiettandone l’oggetto, ovvero la saga familiare e circondariale, sull’orizzonte di ben quattro volumi, che le/gli hanno richiesto oltre dieci anni di lavoro. La narrazione si fa ovviamente piú distesa, e comunque riconosciamo alcune caratteristiche della sua scrittura, quali la sottigliezza dell’analisi dei sentimenti, oppure la presenza dell’episodio scabroso disturbante e, dal lato strutturale, un uso — nel caso in questione limitatissimo — dell’ellissi, che si riduce all’agnizione del titolo, per la quale scopriamo solo alla fine del libro che l’amica “geniale” non è quella che abbiamo sembre presupposto essere bensí, insospettabilmente, la voce narrante stessa. Continuiamo ad avere delle riserve sulla effettiva identità sessuale dell’apocrifa autrice, come pure della sua napoletanità, giacché il contesto sociale in cui il romanzo è ambientato potrebbe corrispondere ad un qualsiasi altro luogo del meridione d’Italia non specificabile, e gli scarni riferimenti partenopei si mantengono inevitabilmente sul general-generico, dai quali crediamo non si possa desumere un’effettiva conoscenza profonda di chi scrive della topografia della città, la cui descrizione si mantiene a livelli abbastanza superficiali, tali da rendere la lettura meno ostica, quasi da cartolina in previsione di una traduzione estera del romanzo, e di un eventuale successo presso il pubblico, quale effettivamente si è verificato.
2011, Edizioni e/o, 336 pagine, 19 euri
Nessun commento:
Posta un commento