La collana “Dentro la musica” della Carocci, i cui volumi sono in corso di pubblicazione sotto la direzione di Giovanni Bietti, può essere considerata una continuazione ed estensione con altri mezzi della rubrica radiofonica “Lezioni di musica”, in onda da almeno un paio di decennii su RadioTre, nella quale si analizzano volta per volta brani di musica strumentale o vocale, sviscerandone le qualità ed il come e perché. In questa occasione Alberto Bologni, violinista e docente al Conservatorio di Lucca, si dedica alle celebri Quattro Stagioni di Vivaldi, descrivendole passo passo (o battuta per battuta) in relazione ai sonetti che le accompagnano, e a come questi ultimi proiettino sulla scrittura effetti sonori, timbrici, mutazioni tonali, etc., spesso utilizzando un linguaggio idiomatico proprio dello stile musicale dell’epoca, al quale Vivaldi ha di certo dato a sua volta un contributo innovativo determinante. La disamina dei brani viene naturalmente contestualizzata con una rapida biografia del Prete Rosso e con un quadro riassuntivo del mondo musicale veneziano barocco, dei rapporti con istituzioni importanti quali l’Ospedali della Pietà ed il teatro d’opera, per i cui approfondimenti rimandiamo a studi piú corposi, come quello abbastanza recente di Egidio Pozzi, al quale l’autore stesso di questo libro si è esplicitamente riferito.
Carocci, 130 pagg., 14 euri
Nessun commento:
Posta un commento